Bullismo e Cyberbullismo, gli obiettivi del 2018

Il 28 Novembre 2017, il Consiglio Direttivo della Fondazione Asso.Safe, ha delibearto la nascita del comitato Tecnico-Scientifico per Frena il Bullo. L’organismo consultivo, così costituito, avrà come funzione specifica quella di individuare linee di indirizzo strategiche ed innovative in materia di scelte progettuali e nell’ambito della formazione per il progetto Frena il Bullo – Centro di Formazione Europeo Battaglia contro il Bullismo.

Noi di ”FRENA IL BULLO” vorremmo essere voce in un mondo di vetrine dell’antidialogo, dove troppo spesso la comunicazione equivale alla trasmissio-ne di comunicati.
Vorremmo dare luce, o più luce alle pa-role generatrici di senso: unione, rispet-to, amore, progetto, educazione, deside-rio.
Non si può negare che nelle relazioni sociali attuali, micro e macro, esista un modello basato sul dominio, virus che si insinua in una cellula, espropriando la vittima delle sue funzioni naturali e con-figurandosi come azione subdola, che sfugge alle difese immunitarie.
E da qui la fenomenologia della violenza, tra bullismo e cyber bullismo.
Noi di “Frena il bullo” sottolineiamo il valore dell’etica della responsabilità: ci adoperiamo per cercare di riequilibrare un sistema parossisticamente competiti-vo, per combattere contro il disimpegno morale che sfocia in processi di de uma-nizzazione, per recuperare l’ascolto “dialogante”.
La rete, oggi, è la nuova cyberplace dove si leniscono angosce identitarie; noi sa-remo presenti anche nella nostra piatta-forma, come spazio transazionale aperto al dialogo.
Scuola e famiglia sono luoghi di eserci-zio della creatività, dell’immaginazione, delle divergenze e ricerca di convergenze, di sperimenta-zione empatica: comunicano e trasmettono. Ma con quale stile operativo? Win/Lose (vittoria/sconfitta) oppure Win/Win, cioe’ vantaggio reciproco?
Il nostro esserci, recuperando il senso di “da-sein” del filo-sofo Martin Heidegger, cioè l’essere nel tempo come aper-tura all’altro, sarà l’opportu-nità di offrire spunti di rifles-sione e ricerca, indagando i disagi dei ragazzi di oggi, tra conflitti evolutivi e svincoli, trasgressioni, analfabetismo affettivo, reputazione web, identità fluttuanti e ricerca di senso.
“Frena il Bullo” sarà la nostra battaglia contro il bullismo, laddove recuperando le parole di Martin Luther King “…cio’ che spaventa di più, non è la violenza dei

Condividi

Commenti