
Il Centro Europeo di Ascolto Contro il Bullismo ed il Cyberbullismo Frena il Bullo e Miky Boys si propone di offrire un supporto e risposte ai bisogni del territorio, intessendo con lo stesso una collaborazione fattiva al fine di fornire un sostegno ai bambini, ai ragazzi, alle istituzioni scolastiche, alle famiglie ed alla comunità educante.
Un luogo di accoglienza in cui si possa ricominciare a vivere liberi dalla violenza, dagli stereotipi, dalla ghettizzazione e dalla esclusione sociale.
La priorità è scardinare un fenomeno, quale quello del bullismo, in tutte le declinazioni e forme, anche cyber, agendo in sinergia non solo con il territorio di appartenenza, ma aprendo lo sguardo a tutto il territorio nazionale.
Luoghi in cui minori, ragazzi e adulti (genitori, insegnanti, educatori) possono trovare ascolto, attenzione, rispetto, sostegno. L’accoglienza, il sostegno, l’attivazione di azioni specifiche, fino alla presa in carico si basano sul presupposto che sia possibile attivare nel soggetto delle risorse proprie in grado di produrre un cambiamento personale, relazionale e sociale.
Dare supporto alle persone che palesano un disagio significa favorire percorsi di crescita personale che a partire dal vissuto personale agiscano anche sulle dinamiche relazionali, sociali e culturali.
I servizi offerti hanno un taglio fortemente orientato alla valorizzazione delle fragilità come opportunità per rafforzare l’identità personale e sociale. È fondamentale inscrivere il fenomeno del bullismo nelle diverse forme e declinazioni all’interno di un costrutto sociale e culturale e che non necessariamente sia derivante da una patologia che affligge il bullizzante.